Canali Minisiti ECM

Influenza: previsti 6-8 mln di casi

Infettivologia Redazione DottNet | 17/09/2020 17:01

Assosalute, i sintomi sono uguali al Covid. Il 33% degli italiani teme confusione, avisare subito il medico

"Guardando a quello che sta accadendo nell'emisfero australe, sappiamo che sono state individuate due varianti di influenza di tipo A e una nuova variante di tipo B e che la stagione influenzale potrebbe essere caratterizzata da un'intensità medio-alta: saranno tra i 6 e gli 8 milioni gli italiani che rimarranno a letto. Al tempo stesso notiamo come le azioni messe in atto per il contenimento della pandemia stanno limitando la diffusione della classica influenza, rendendola più blanda". Lo ha detto il virologo Fabrizio Pregliasco, intervenendo al webinar organizzato da Assosalute "Gli italiani e l'influenza stagionale ai tempi del Coronavirus".  Rimane insomma centrale la capacità di distinguere la semplice influenza stagionale dai sintomi da Covid-19. Come dimostra la ricerca condotta da Assosalute, il timore più diffuso tra gli italiani è proprio quello di non essere in grado di saperli individuare prontamente, (33% degli intervistati), seguono il timore di non poter ricevere cure adeguate (14,7%), soprattutto tra gli over 65, e la paura di un nuovo isolamento (14%), specie tra i più giovani.

pubblicità

  "Distinguere la normale influenza dal Covid-19 non è così semplice - ha spiegato Pregliasco -: nonostante i due virus siano diversi, i sintomi che caratterizzano l'influenza e il Covid-19 sono molto simili. L'unico modo certo per fare una diagnosi differenziale è quello di eseguire il tampone".   In proposito, il presidente della Società italiana di Medicina generale e delle cure primarie Claudio Cricelli ha ricordato che "rispetto alle passate stagioni influenzali, l'indicazione quest'anno è di non aspettare di vedere se i sintomi influenzali passano in tre giorni prima di sentire il proprio medico, ma di contattarlo telefonicamente quando insorgono". E ha concluso: "La copertura vaccinale che vogliamo raggiungere quest'anno è molto più alta, la campagna andrà avanti anche a novembre e dicembre, con la cosiddetta vaccinazione tardiva"".

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"